Marocco

Quasi il 90% dell’economia rurale della regione dipende dal sistema agroforestale dell’argan. SALAM-MED combinerà gestione intelligente del pascolo, Subsurface Water Retention e tecnologie di raccolta dell’acqua (Water Harvesting) per invertire il degrado nelle foreste di argan di Essaouira.

Tecnologie e soluzioni pratiche sviluppate qui

Tecnologia di ritenzione idrica nel sottosuolo

Leader

University of Cadi Ayyad

Area

Profilo

Altitudine: 370 m s.l.m.
Coordinate: 31.101° N; 9.687° W
Superficie: 3 km² (scalabile a ≈1364 km²)
T media annua: 23 °C
Prec. media annua: 250 mm
ETo media annua: 850 mm
Indice di aridità: 0,30
Popolazione locale: 6.500
Usi del suolo, colture e animali: agro-silvopastorale, argan, olivo, grano, capra, pecora, bovini

Il Living Lab

Il TAGANT Living Lab marocchino mira a ripristinare e rafforzare la resilienza dell’ecosistema forestale dell’argan a Essaouira, cruciale per biodiversità, protezione del suolo e mezzi di sussistenza (olio di argan). L’area affronta minacce: deforestazione, sovrasfruttamento, siccità e pascolo intensivo.

leggi di più chiudi

Il LL TAGANT punta su due approcci: migliore gestione del pascolo e riforestazione innovativa (es. SWRT e biostimolanti). Workshop collaborativi con gli stakeholder hanno validato gli approcci, favorendo partecipazione e adozione delle tecnologie.

Risultati promettenti: maggiore umidità del suolo e crescita dell’argan grazie alle tecnologie. Monitoraggio/valutazione con raccolta dati frequente, feedback degli stakeholder e coinvolgimento attivo delle donne (coinvolgimento raddoppiato). Efficienza grazie a sinergie con iniziative in corso, uso tempestivo delle risorse ed entusiasmo degli attori. Persistono sfide: difficoltà di comunicazione (analfabetismo locale) e resistenze iniziali. Il team risponde con interazione costante, formazione e pianificazione flessibile dei workshop.

Nel complesso, il TAGANT LL dimostra il valore di approcci partecipativi e tecnologie innovative per il ripristino ecologico, offrendo soluzioni pratiche al degrado, opportunità economiche locali e maggiore resilienza socio-ecologica. Prossimi passi: coinvolgimento più profondo e strategie affinate per la gestione sostenibile delle foreste di argan.

Ultime notizie dal Living Lab

Questa sezione favorisce il dialogo e lo scambio tra gli stakeholder, aggiornando costantemente su progressi e novità.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Stakeholders

Il Living Lab si basa sulla collaborazione di diversi stakeholder, ciascuno con competenze e risorse utili per affrontare le sfide dell’area in modo integrato. La loro partecipazione attiva consente soluzioni efficaci e condivise. Qui presentiamo i principali stakeholder e i loro contributi.

Université Cadi Ayyad – Marrakech

Based in Marrakech, Université Cadi Ayyad (UCA) is one of Morocco’s leading public universities, known for its commitment to academic excellence, research innovation, and community engagement. Founded in 1978, UCA serves a wide network of institutions across southern Morocco…

Read more

ANDZOA - Agence Nationale pour le Développement des Zones Oasiennes et de l’Arganier

The National Agency for the Development of Oasis Zones and the Argan Tree (ANDZOA) is a public institution dedicated to the sustainable development of Morocco’s oasis regions and the argan tree biosphere. It works to preserve natural resources, strengthen local… 

Read more

ANEF – Agence Nationale des Eaux et Forêts

The National Agency for Water and Forests (ANEF) is the national authority responsible for the sustainable management, protection, and development of Morocco’s forest and water ecosystems. ANEF plays a pivotal role in preserving biodiversity, restoring degraded landscapes, and promoting… 

Read more

Commune Territoriale de Sidi Kaouki

The Sidi Kaouki Territorial Commune, located along Morocco’s Atlantic coast in the Essaouira Province, is an important local governance body supporting sustainable rural development and natural resource management. As a key institutional partner in the Living Lab, the commune provided a welcoming space for participatory …

Read more

Marjana Cooperative

Located near Essaouira, the Marjana Cooperative is a women-led initiative dedicated to the sustainable production of high-quality argan oil. Founded to empower rural women and preserve traditional practices, the cooperative combines ancestral know-how with modern standards of quality, safety, and traceability….

Read more

Vuoi essere aggiunto tra gli stakeholder?
Registrati e ti inseriremo.

Tecnologie e soluzioni pratiche sviluppate in questo Living Lab

L’Arganeraie fa parte della Rete Mondiale delle Riserve della Biosfera UNESCO e presenta peculiari dimensioni eco-geografiche e socio-economiche (Faouzi, 2017). Quasi il 90% dell’economia rurale dipende dall’agroforesta dell’argan. Sovrapascolo, cambiamento climatico e dinamiche demografiche generano degrado che può essere invertito combinando smart grazing, SWRT e semplici tecnologie di water harvesting.
Fai clic sulle card per scoprire le tecnologie testate nel living lab.

Tecnologia di ritenzione idrica nel sottosuolo

Contatti Referenti Living Lab

Mohamed Ait El Mokhtar mohamed.aitelmokhtar@gmail.com

Riferimenti Zenodo