Spagna
Tecnologie e soluzioni pratiche sviluppate qui
Strumento di gestione adattiva della vegetazione (CAFE)
Leader

Università Politecnica di Valencia
Profilo 1
La Hunde
Altitudine: 1.080–1.100 m s.l.m.
Coordinate: 39º04′-N, 1º14′-W
Superficie: 0,2 ha (parcella), 50 km² (foresta)
T media annua: 12,8 °C
Prec. media annua: 466 mm
ETo media annua: 749 mm
Indice di aridità: 0,62
Popolazione locale: 6.000
Usi/colture/animali: agro-silvopastorale, mandorlo, olivo, apicoltura, caccia, ovini
Profilo 2
La Calderona
Altitudine: 790 m s.l.m.
Coordinate: 39°42′ N 0°27′ W
Superficie: 0,2 ha (parcella), 112 km² (bacino), scalabile a ≈10.000 km²
T media annua: 15,0 °C
Prec. media annua: 350 mm
ETo media annua: 837 mm
Indice di aridità: 0,42
Popolazione locale: 3.000
Usi/colture/animali: agro-silvopastorale, aranceti, carrubo, mandorlo, olivo, bestiame
Il Living Lab
Il Living Lab spagnolo, parte di SALAM-MED, si concentra sull’adaptive forest management (AFM) per migliorare i servizi ecosistemici (ES) nelle foreste di Calderona e La Hunde. Considerando le foreste beni pubblici, coinvolge stakeholder per co-creare soluzioni in equilibrio tra tutela ambientale e sostenibilità economica.
leggi di più chiudi
Attraverso workshop, gli stakeholder hanno prioritizzato servizi chiave (biodiversità, uso sostenibile delle risorse, adattamento climatico, turismo sostenibile/occupazione). Risultati: mappe spaziali dei servizi, strategie gestionali attuabili e una roadmap completa. Attraverso workshop, gli stakeholder hanno prioritizzato servizi chiave (biodiversità, uso sostenibile delle risorse, adattamento climatico, turismo sostenibile/occupazione). Risultati: mappe spaziali dei servizi, strategie gestionali attuabili e una roadmap completa. Prossimi passi: schemi di pagamento per servizi ecosistemici allineati ai regolamenti UE sul carbon farming. Monitoraggio/valutazione: alto coinvolgimento (≈83%), forte partecipazione femminile; resta sfida ingaggiare i giovani. Pur gestendo efficientemente le risorse, le valutazioni puntano su soluzioni pratiche e opportunità imprenditoriali legate a gestione sostenibile di suolo/ecosistemi. L’approccio collaborativo — nonostante differenze iniziali — ha creato una comunità coesa e orientata alle soluzioni. Il Living Lab spagnolo sottolinea quanto sia importante mostrare benefici immediati della gestione adattiva ai portatori d’interesse e si allinea alle norme europee in evoluzione. Strategia flessibile e inclusiva che integra prospettive diverse: un modello per governance ambientale collaborativa e sviluppo rurale sostenibile.
Ultime notizie dal Living Lab
Questa sezione favorisce il dialogo e lo scambio di informazioni tra gli stakeholder del Living Lab, aggiornando costantemente su progressi e novità.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Stakeholders

VALENCIANA FORESTAL SL

Ayuntamiento de Ayora
Siendo conscientes y concienciando en la manera de lo posible de la importancia que tiene el equilibrio entre la actividad del hombre y el desarrollo de los ecosistemas naturales; por todo ello creemos que son imprescindibles estos proyectos como SALAM-MED…
Vuoi essere aggiunto tra gli stakeholder?
Registrati e ti inseriremo.
Tecnologie e soluzioni pratiche sviluppate in questo Living Lab
Fai clic sulle card per saperne di più.

Strumento di gestione adattiva della vegetazione (CAFE)
Riferimenti Zenodo
Stakeholders Signup

Ayuntamiento de Ayora
Siendo conscientes y concienciando en la manera de lo posible de la importancia que tiene el equilibrio entre la actividad del hombre y el desarrollo de los ecosistemas naturales; por todo ello creemos que son imprescindibles estos proyectos como SALAM-MED.
En el Ayuntamiento de Ayora y en particular en el departamento de Medio Ambiente, nos preocupamos por gestionar de manera sostenible y enfocados en el respeto al entorno natural.

VALENCIANA FORESTAL SL
presa forestal ubicada en la localidad de Moixent, aunque nuestro ámbito de trabajo se extiende a de la Comunidad Valenciana y provincias limítrofes. Empresa dedicada a todo tipo de trabajos forestales, en especial la valorización energética de los residuos forestales generados en trabajos selvícolas, llevando a cabo la extracción de la biomasa en el monte hasta la puesta en planta de valorización.