Egitto

L’economia di Matrouh dipende in gran parte dall’agricoltura a secco: il 70% della popolazione locale vive principalmente di agricoltura. Nelle wadi di Matrouh saranno testati e validati water harvesting, consorzi microbici e tecnologie smartAg per l’agricoltura del deserto iperarido.
Tecnologie e soluzioni pratiche sviluppate qui

Terrazze livellate per l’adduzione/raccolta dell’acqua piovana

Leader

Desert Research Center

Area

Profilo

Altitudine: 26 m s.l.m.
Coordinate: 31°16’N 27° 9’E
Superficie: 200 km² scalabile a ≈3000 km²
T media annua: 19,6 °C
Prec. media annua: 100–150 mm
ETo media annua: 2500 mm
Indice di aridità: 0,045
Popolazione locale: beduini, 500.000
Usi del suolo, colture e animali: agricoltura < 7% (grano,orzo, fichi e olive); allevamento (cammelli,ovini, caprini)

Il Living Lab

Il Living Lab egiziano si concentra sul miglioramento della gestione sostenibile dell’acqua e del suolo nella costa nordoccidentale del Mediterraneo egiziano, area fortemente dipendente dall’agricoltura a secco (olivo e fico). Vista la vulnerabilità a cambiamento climatico e scarsità idrica, integra soluzioni microbiche innovative per fertilità e resilienza, testate in campo e in laboratorio.

leggi di più chiudi

Attività chiave: riabilitare infrastrutture di raccolta dell’acqua, ad es. ripristino di sei dighe nel Wadi El Agarma (recupero di ≈ 3,5 acri e disponibilità idrica per l’olivo). Strumenti avanzati di modellazione sviluppati con CIHEAM Bari supportano gestione idrica e previsione del deflusso, contribuendo a un’agricoltura efficiente nelle risorse.

Forte coinvolgimento degli stakeholder (workshop, interviste, SWOT) che hanno evidenziato criticità locali: scarsa manutenzione infrastrutture, limitata informazione di mercato, formazione insufficiente sulle buone pratiche. Il Lab affronta questi temi promuovendo governance, capacity building e integrazione nei mercati. Risultati: coinvolgimento efficace di donne e giovani; opportunità per imprese locali (in particolare trasformazione alimentare e biofertilizzanti); maggiore resilienza socio-ecologica grazie a soluzioni pratiche basate sulla scienza.

L’LL egiziano è un esempio di innovazione collaborativa e sottolinea l’importanza di gestione integrata delle risorse, climate-smart agriculture e coinvolgimento degli stakeholder per lo sviluppo sostenibile e la resilienza delle comunità nelle aree aride.

Ultime notizie dal Living Lab

Questa sezione favorisce il dialogo e lo scambio di informazioni tra gli stakeholder del Living Lab, aggiornando costantemente su progressi e novità.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Stakeholders

Il Living Lab si basa sulla collaborazione di diversi stakeholder, ciascuno con competenze e risorse per affrontare in modo integrato le sfide dell’area. La loro partecipazione attiva rende possibili soluzioni efficaci e condivise. Qui presentiamo i principali stakeholder e i loro contributi.

Vuoi essere aggiunto tra gli stakeholder?
Registrati e ti inseriremo.

Tecnologie e soluzioni pratiche sviluppate in questo Living Lab

SALAM-MED testerà e validerà un insieme di soluzioni pratiche nell’agricoltura del deserto del LL di Matrouh, rappresentativa delle zone iper-aride (AI<0.05) dei paesi NENA (Serraj & Boerger, 2020), dove la popolazione raddoppierà entro il 2050 e la terra arabile è solo 6,8%.

Fai clic sulle card per scoprire le tecnologie testate nel living lab.

Terrazze livellate per l’adduzione
/raccolta dell’acqua piovana

Contatto Referenti Living Lab

Mohamed Ahmed Abdalla drmohameddrc@gmail.com

Hussien Mohamed
drc20006@yahoo.com

Riferimenti

Co-designing of Innovative Nature-Based Solutions for Sustainable Land and Water Management: The Living Lab Experience in Salam-Med PRIMA Project (Under Review)