Tecnologie

Gestione dei sistemi di ricarica di falda

Rilievi di Tomografia di Resistività Elettrica (ERT) verranno effettuati presso il pozzo di ricarica usando strumenti di resistività

Progetto della camera d’infiltrazione collegata al pozzo di ricarica

Esempio di pozzo di ricarica esistente

Informazioni sulla tecnologia

La soluzione
Nel bacino di Koutine, verrà realizzata una camera di ricarica attorno a un vecchio pozzo di ricarica esistente. La camera aumenta l’infiltrazione dell’acqua raccolta in falda e quindi l’efficacia della ricarica artificiale. Indagini ERT e rilievi topografici supporteranno la scelta dei siti e la corretta progettazione delle camere.
A scala aziendale verrà proposta una pratica scalabile per aumentare la produttività colturale, basata su irrigazione smart.
Obiettivi del progetto
Gli obiettivi prevedono il monitoraggio degli impatti dei pozzi di ricarica sulla falda (livelli piezometrici, effetti su qualità/quantità e uso sostenibile). Si mira a migliorare l’efficienza del sistema MAR esistente, integrandolo con pratiche SLWM, e ad aumentare l’efficienza d’uso dell’acqua accrescendo la produttività delle colture e riducendo l’impiego della risorsa idrica.
Contesto ecologico
La ricarica gestita di falda (MAR) è sempre più diffusa; raramente però si analizza l’importanza della dinamica di flusso sotterraneo nei sistemi MAR. Comprende varie tecniche per ricaricare la falda a fini di recupero o benefici ambientali: crea serbatoi sotterranei, sostiene ecosistemi dipendenti dalle acque sotterranee e riduce la subsidenza.
Vincoli principali

Vincoli principali: disponibilità di acque superficiali (in aree aride dipende da piogge < 200 mm), finanziamenti per le infrastrutture e vincoli geologici/tecnici per individuare siti idonei.

Principali opportunità di business

Spesso i vantaggi economici del miglioramento dei sistemi di ricarica di falda sono legati all’agricoltura: più superficie irrigata grazie a maggiore disponibilità d’acqua e maggiori rese/ha per migliore produttività del suolo.

Contesto socio-economico
Questa soluzione può aumentare il reddito degli agricoltori e ridurre l’esodo rurale.
Informazioni per massimizzare l’adozione
Nelle aree aride la MAR è sempre più usata per gestire volumi in eccesso e ridurre gli effetti del drenaggio sulla falda. Protegge gli acquiferi per persone e ambiente. La fattibilità dipende fortemente da condizioni idrogeologiche, fattori economici e quantità di acque in eccesso; comuni i problemi di mounding e intasamento dei pozzi. Tecniche di mitigazione: modellazione predittiva della falda, monitoraggi accurati, strutture di iniezione, trattamenti fisici/chimici anti-intasamento e attenta localizzazione degli impianti MAR rispetto alle attività circostanti.

Indici

Workers needed
La presenza di lavoratori qualificati è essenziale

Ease of use
Imparare a usare la soluzione richiede poco tempo

Adaptability
Rapida e facile da adottare

Effectiveness
La soluzione affronta la sfida / il problema

Reliability
L’innovazione è sufficientemente stabile nel tempo

Cost
L’investimento necessario per implementare l’innovazione

Greenhouse emissions
Impatto sul cambiamento climatico

Water availability
L’impatto della tecnologia sulla disponibilità di acqua

Water quality
L’impatto della tecnologia sulla qualità dell’acqua

Feedback sulla tecnologia

Hai avuto modo di provare questa tecnologia?
Lascia il tuo feedback e lo pubblicheremo.

Schede tecniche e documentazione – Gestione dei sistemi di ricarica di falda

Living Lab per test e implementazione della tecnologia

Living Lab come crocevia per lo sviluppo di tecnologie sostenibili e resilienti a beneficio dell’ambiente, dell’economia e del progresso sociale.

Egitto

Tunisia

Responsabile della tecnologia

Institut des Régions Arides (IRA)

Contatti del responsabile tecnico

Vuoi saperne di più sull’idoneità delle nostre tecnologie?

Usa il nostro Solution Finder per verificare l’utilizzabilità di questa tecnologia nella tua area o azienda agricola.