Tecnologie
Approccio dinamico ai sistemi silvopastorali
Informazioni sulla tecnologia
La soluzione
Obiettivi del progetto
Contesto ecologico
Vincoli principali
Le soluzioni possono avere controindicazioni negli ambiti economico, sociale e ambientale, con trade-off tra le rispettive produttività. Ciò può incidere sulla redditività e richiedere un orientamento alla sostenibilità di lungo periodo. Attori potenti possono dominare le decisioni, compromettendo equità e benefici. Serve mitigare tali criticità e garantire un coinvolgimento equo di tutti gli stakeholder.
Principali opportunità di business
Creazione di un servizio di consulenza (DSS) che fornisca indicazioni su buone pratiche per migliorare la produttività dei diversi sistemi aziendali nei sistemi silvopastorali mediterranei; particolarmente utile per vigneti, produzione di sughero e allevamento. Il servizio abilita pratiche sostenibili che bilanciano tutela ambientale, crescita economica e benessere sociale, creando opportunità per imprese redditizie e a basso impatto.
Contesto socio-economico
Informazioni per massimizzare l’adozione
Deve anche essere conveniente e proporzionata, considerando settore e stakeholder coinvolti; sostenibilità e impatti ambientali positivi sono centrali. Occorrono test/validazioni approfonditi e gestione di potenziali conflitti d’interesse, garantendo inclusività e considerazione degli interessi di tutte le parti.
Gli utenti finali non dovrebbero necessitare di competenze avanzate in monitoraggio, modellazione, analisi dati e uso di tool/software; le loro competenze dovrebbero concentrarsi sull’applicazione efficace della soluzione. La tecnologia deve avere interfaccia user-friendly, istruzioni chiare e supporto accessibile, oltre a un’elevata adattabilità a contesti/scale differenti.
Dimostrare efficacia e affidabilità con test/validazioni rigorosi è fondamentale per costruire fiducia. Sono importanti anche la convenienza economica e un ragionevole ROI. Infine, evidenziare contributi ambientali positivi (es. promozione della biodiversità, mitigazione del clima) può accrescere l’appeal della soluzione.
Indici
Workers needed
Lavoratori necessari
Ease of use
Imparare a usare la soluzione richiede poco tempo
Adaptability
Rapida e facile da adottare
Effectiveness
La soluzione affronta la sfida / il problema
Reliability
L’innovazione è sufficientemente stabile nel tempo
Cost
L’investimento necessario per implementare l’innovazione
Greenhouse emissions
Impatto sul cambiamento climatico
Water availability
L’impatto della tecnologia sulla disponibilità di acqua
Water quality
L’impatto della tecnologia sulla qualità dell’acqua
Feedback sulla tecnologia

Pier Paolo Roggero
University of Sassari Italy
⭐ ⭐ ⭐
I fould some inconsistencies in the ray diagram. For example, the score on adaptability (3) is not consistent with the comment “quick and easy to be adopted”. Furthermore I don’t like the “problem solving” attitude as DLDD issues quiquire a systemic and holistic approach to enhance the resilience of silvopastoral systems leading to adaptive management more than just to a specific target to be fixed.
Hai avuto modo di provare questa tecnologia?
Lascia il tuo feedback e lo pubblicheremo.
Schede tecniche e documentazione – Approccio dinamico ai sistemi silvopastorali
Living Lab per test e implementazione della tecnologia
Living Lab come crocevia per lo sviluppo di tecnologie sostenibili e resilienti a beneficio dell’ambiente, dell’economia e del progresso sociale.
Italia
Contatti del responsabile tecnico
Hawada Hassan
hawada@uniss.it
Vuoi saperne di più sull’idoneità delle nostre tecnologie?
Usa il nostro Solution Finder per verificare l’utilizzabilità di questa tecnologia nella tua area o azienda agricola.
Leave your Feedback