Italia

Il Living Lab sardo è rappresentativo dei sistemi silvopastorali in habitat tipo dehesa che coprono circa 15Mha nel MED. Gli approcci di system dynamics saranno combinati con nuove tecnologie bio-based e di agricoltura digitale per migliorare l’idrologia dei bacini e la fertilità del suolo.
Tecnologie e soluzioni pratiche sviluppate qui
  • DSS per il miglioramento delle colture foraggere
  • Approccio dinamico ai sistemi silvopastorali
  • Soluzioni microbiche – Batteri rizobî del suolo
  • Soluzioni microbiche – Trichoderma

Leader

Nucleo di Ricerca sulla Desertificazione (NRD) – UNISS

Area

Profilo

Altitudine: 250–350 m s.l.m.
Coordinate: 40°49’N; 9°16’E
Superficie: 200 km² (scalabile a ≈3.000 km²)
T media annua: 14,2 °C
Prec. media annua: 632 mm
ETo media annua: 1050 mm
Indice di aridità: 0,53
Popolazione locale: Gallura, 60.000
Usi/colture/animali: agro-silvopastorale, vigneti, pecore da latte, vacche nutrici, sughero

Il Living Lab

Il Lacani Living Lab italiano, situato nell’osservatorio Berchidda-Monti in Sardegna, promuove sistemi agro-silvopastorali mediterranei sostenibili. Coinvolge gli stakeholder — agricoltori locali, giovani, donne, istituzioni — con interviste, workshop ed esperimenti pratici per affrontare pressioni ecologiche, economiche e climatiche che minacciano le pratiche tradizionali.

leggi di più chiudi

Ampie interazioni hanno evidenziato sfide urgenti: cambiamento climatico, volatilità economica, abbandono dei terreni, scarso ricambio generazionale. Forte interesse per soluzioni innovative e pratiche: tecniche microbiche per la fertilità del suolo, strumenti avanzati di gestione del pascolo, nuovi modelli di business per imprese locali e occupazione giovanile. Tra i risultati: co-design e implementazione di esperimenti su salute del suolo ed efficienza del pascolo, con coinvolgimento diretto degli agricoltori. Progetti come la “Scuola per Pastori” ed eventi dedicati ai giovani hanno creato una comunità di innovazione dinamica, coinvolgendo ≈100 giovani.

Accordi strategici con istituzioni locali e reti GAL hanno potenziato la capacità di scalare le innovazioni e stimolare le economie locali. Si affrontano temi di governance, raccolta dati strutturata e coinvolgimento continuo degli stakeholder. In sintesi, il Lacani Living Lab integra conoscenza scientifica e saperi locali, rafforzando la resilienza degli ecosistemi silvopastorali e creando opportunità durevoli, in particolare per donne e giovani. Un modello efficace di innovazione collaborativa per restauro ecologico e rilancio socio-economico nel Mediterraneo.

Ultime notizie dal Living Lab

Questa sezione favorisce il dialogo e lo scambio di informazioni tra gli stakeholder del Living Lab, aggiornando costantemente su progressi e novità.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Stakeholders

Il Living Lab si basa sulla collaborazione di diversi stakeholder, ciascuno con competenze e risorse per affrontare in modo integrato le sfide dell’area. La partecipazione attiva consente soluzioni efficaci e condivise. Qui presentiamo i principali stakeholder e i loro contributi.

Nucleo di Ricerca sulla Desertificazione - Università degli studi di Sassari

NRD is a research center of the University of Sassari that promotes multidisciplinary research on desertification. NRD’s activities are carried out within the framework of programmes funded by the EU, international agencies, the national government…

Read more

Museo del vino - Berchidda

Located in northern Sardinia, the Museo del Vino di Berchidda is a multimedia museum dedicated to the island’s winemaking heritage. It showcases traditional tools, local grape varieties, and the cultural role of wine through interactive exhibits. The museum also houses the Enoteca Regionale, offering tastings of Sardinian wines like Vermentino…

Read more

GAL Alta Gallura

GAL Alta Gallura is a Local Action Group operating in northern Sardinia, dedicated to promoting sustainable rural development through community-led strategies. It supports local enterprises, agricultural innovation, and environmental conservation by funding projects, fostering partnerships, and enhancing the social and economic…

Read more

Associazione delle Casare e dei Casari di azienda agricola

Founded in 2002, the Associazione delle Casare e dei Casari di Azienda Agricola is a non-profit organization dedicated to protecting and promoting Italy’s small-scale dairy farming sector. It serves as a national reference point for farm-based cheesemakers, offering professional…

Read more

Sugherificio Molinas

Founded over a century ago in Calangianus, Sardinia, Sugherificio Molinas S.p.A. is Italy’s leading producer of cork stoppers and cork-based materials for green building. Combining traditional craftsmanship with advanced technology, the company manages a fully certified supply chain—from sustainably harvested cork oak forests to high…

Read more

Vuoi essere aggiunto tra gli stakeholder?
Registrati e ti inseriremo.

Tecnologie e soluzioni pratiche sviluppate in questo Living Lab

Gli ecosistemi a quercia sono componenti strutturali chiave dei sistemi silvopastorali MED. Corrispondono a pratiche di gestione del territorio contrastanti, con diversa dinamica delle acque superficiali e sotterranee. La copertura arborea integra grandi superfici di pascolo, selvicoltura e colture (Blondel, 2006). Ampia la gamma di servizi ecosistemici (di approvvigionamento, regolazione, supporto, culturali) associati a tali agroforeste (Bagella et al., 2020).
Fai clic sulle card per scoprire le tecnologie testate nel living lab.

DSS per il miglioramento delle colture foraggere

Approccio dinamico ai sistemi silvopastorali

Soluzioni microbiche – Batteri rizobî del suolo

Soluzioni microbiche – Trichoderma

Contatti Referenti Living Lab

Pier Paolo Roggero
pproggero@uniss.it