Tecnologie

Soluzioni microbiche – Batteri rizobî del suolo

Colonie di Rhizobium sullae

Noduli radicali su Sulla coronaria (L.)

Piante di Sulla coronaria (L.)

Inoculo a base di torba contenente Rhizobium sullae WSM1592

Informazioni sulla tecnologia

La soluzione
I rizobi sono batteri del suolo in grado di infettare le radici delle leguminose inducendo la formazione dei tipici noduli in cui fissano l’azoto atmosferico (N₂) in ammoniaca (NH₃) fornita alla pianta. Ciò comporta indubbi vantaggi per la pianta (e per gli agricoltori), con rese significative anche in suoli poveri di nutrienti e a basso contenuto di N. Ceppi di rizobi selezionati possono essere miscelati ai semi alla semina per migliorare l’attecchimento e la resa delle leguminose in aree aride e/o degradate.
Obiettivi del progetto
Uso di ceppi rizobiali selezionati per migliorare attecchimento e resa delle leguminose in aree colpite dal degrado dei suoli.
Contesto ecologico
La tecnologia è applicabile in tutti i contesti ecologici che consentono la coltivazione di leguminose.
Vincoli principali
La procedura di inoculazione del seme non è banale.
Principali opportunità di business
I rizobi possono essere una soluzione pratica intelligente sia per il recupero della salute del suolo e/o l’intensificazione sostenibile sia come interessante opportunità di business. La disponibilità di ceppi “élite” sul mercato è limitata: c’è spazio per inoculi selezionati adatti all’ambiente mediterraneo.
Contesto socio-economico
La soluzione è utilizzabile in diversi scenari socio-agricoli, sia a basso che ad alto input di risorse.
Informazioni per massimizzare l’adozione
Per massimizzare l’adozione tra gli utenti finali (es. agricoltori) servono anzitutto adeguate azioni di comunicazione e disseminazione. Molti non conoscono l’inoculazione dei semi di leguminose con rizobi. Sono richieste poche competenze: l’inoculo è semplice ed efficace se i rizobi sono distribuiti correttamente sui semi. L’inoculazione con ceppi selezionati è però ancora limitata.

Sono richieste competenze tecniche limitate per massimizzare l’efficacia di questa soluzione pratica, facile da usare e dai costi contenuti.

Indexes

Workers needed
La presenza di lavoratori qualificati è essenziale

Ease of use
Imparare a usare la soluzione richiede poco tempo

Adaptability
Rapida e facile da adottare

Effectiveness
La soluzione affronta la sfida / il problema

Reliability
L’innovazione è sufficientemente stabile nel tempo

Cost
L’investimento necessario per implementare l’innovazione

Greenhouse emissions
Impatto sul cambiamento climatico

Water availability
L’impatto della tecnologia sulla disponibilità di acqua

Water quality
L’impatto della tecnologia sulla qualità dell’acqua

Feedback sulla tecnologia

Giovanni Garau

University of Sassari – Dept. of Agricultural Sciences

⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐

I’ve tested the technology in a typical acidic soil within the Gallura region in Sardinia (Italy) to inoculate Sulla coronaria seeds with a selected Rhizobium sullae strain. Some feedback: – the inoculation procedure was easy to follow, also thanks to the youtube tutorial available in this page; – the solution worked well allowing Sulla growth in acidic soils; – when combined with soil liming, inoculation allowed for significantly higher plant yield.

Show pictures

Hai avuto modo di provare questa tecnologia?
Lascia il tuo feedback e lo pubblicheremo.

Schede tecniche e documentazione – Soluzioni microbiche – Batteri rizobî del suolo

Living Lab per test e implementazione della tecnologia

Living Lab come crocevia per lo sviluppo di tecnologie sostenibili e resilienti a beneficio dell’ambiente, dell’economia e del progresso sociale.

Italia

Responsabile della tecnologia

Desertification Research Centre (NRD)

Contatti del responsabile tecnico

Giovanni Garau
ggarau@uniss.it 

Vuoi saperne di più sull’idoneità delle nostre tecnologie?

Usa il nostro Solution Finder per verificare l’utilizzabilità di questa tecnologia nella tua area o azienda agricola.