Tecnologie
Gestione irrigua nell’oliveto

Sensore di umidità del suolo per misurare come l’irrigazione influisce sull’umidità del suolo

Sensore di umidità del suolo per misurare come l’irrigazione influisce sull’umidità del suolo

Stazione agrometeorologica per monitorare le condizioni meteo
Informazioni sulla tecnologia
La soluzione
Obiettivi del progetto
Nell’implementare la gestione irrigua come soluzione pratica, fissiamo obiettivi quali:
• Risparmio idrico (ridurre i prelievi di falda per l’irrigazione)
• Ottimizzazione colturale/produttività (mantenere o aumentare la resa)
• Riduzione dei costi di irrigazione (minimizzare i costi energetici)
• Sostenibilità ambientale e adattamento ai cambiamenti climatici (maggiore resilienza degli oliveti ai periodi di siccità prolungata)
• Promozione delle normative UE e nazionali in agricoltura (Direttiva Quadro Acque, WFD)
• Sviluppo di conoscenze e competenze
Allineando gli sforzi a tali obiettivi, gli attori locali possono ottenere migliore gestione dell’acqua, maggior produttività, risparmi di costo, tutela ambientale e sostenibilità complessiva nelle proprie attività.
Contesto ecologico
La tecnologia di gestione irrigua è applicabile in vari contesti ecologici a supporto delle attività agricole, ad esempio:
• Aree aride e semi-aride
• Climi mediterranei
• Aree con stress idrico
• Paesaggistica urbana
• Ambienti costieri
• Ripristino degli ecosistemi
• Greenhouse e ambienti controllati
• Agricoltura
È importante adattare le pratiche irrigue al contesto ecologico specifico (clima, suolo, disponibilità idrica, esigenze delle specie). In tal modo la tecnologia contribuisce all’agricoltura sostenibile, all’uso efficiente dell’acqua e al mantenimento dell’equilibrio ecologico.
Vincoli principali
L’applicazione della gestione irrigua può incontrare diversi vincoli/criticità, variabili per localizzazione, risorse disponibili e contesto specifico. Ecco alcune criticità comuni:
• Accesso limitato a tecnologia/impianti
• Vincoli finanziari
• Competenze tecniche e formazione
• Disponibilità/qualità dell’acqua
• Comportamenti e atteggiamenti
• Carenza di supporto/ politiche istituzionali
• Gap di dati e informazioni
Per superarli servono: migliore accesso a tecnologie/impianti, sostegni/incentivi economici, formazione, politiche abilitanti e investimenti in raccolta/diffusione dati. Ciò facilita l’adozione diffusa e l’applicazione efficace delle pratiche irrigue.
Alcune controindicazioni:
Economiche: possibile investimento iniziale che ostacola l’adozione (soprattutto per realtà piccole).
Sociali: cambiamenti nelle pratiche tradizionali possono incontrare resistenze.
Ambientali: l’IM migliora l’efficienza e risparmia falda, ma l’eccessiva dipendenza dall’irrigazione può ridurre la resilienza dell’olivo al clima.
Principali opportunità di business
L’implementazione di soluzioni di gestione irrigua offre diverse opportunità in più settori. Ecco le principali:
• Fornitori di tecnologie per l’irrigazione
• Installazione e manutenzione impianti
• Consulenza tecnica/gestionale
• Analisi dati e soluzioni software
• Gestione/consulenza risorse idriche
• Soluzioni per agricoltura sostenibile e verde urbano
• Ricerca e sviluppo
• Formazione.
Tali opportunità esistono sia nel settore agricolo (a supporto delle colture) sia nel verde urbano. Con la crescente attenzione a efficienza, sostenibilità e risparmio idrico, le imprese che offrono soluzioni di gestione irrigua sono ben posizionate per contribuire al settore affrontando le sfide ambientali.
Contesto socio-economico
Informazioni per massimizzare l’adozione
Alcune importanti informazioni di base includono:
• Sensibilizzazione e formazione
• Competenze tecniche
• Benefici dimostrabili
• Incentivi finanziari
• Politiche e regolamenti abilitanti
• Collaborazioni e partenariati
• Accesso a finanziamenti
Considerando tali fattori, gli stakeholder possono creare un contesto abilitante che incoraggi l’adozione e la diffusione di tecnologie idriche sostenibili: colmare i gap conoscitivi, offrire incentivi, mostrare i benefici e definire politiche/partnership di supporto.
Indici
Workers needed
La presenza di lavoratori qualificati è essenziale
Imparare a usare la soluzione richiede poco tempo
Adaptability
Rapida e facile da adottare
Effectiveness
La soluzione affronta la sfida / il problema
Reliability
L’innovazione è sufficientemente stabile nel tempo
Cost
L’investimento necessario per implementare l’innovazione
Greenhouse emissions
Impatto sul cambiamento climatico
Water availability
L’impatto della tecnologia sulla disponibilità di acqua
Water quality
L’impatto della tecnologia sulla qualità dell’acqua
Feedback sulla tecnologia

Stavros Solomos
Academy of Athens
Atmospheric Physics and Climatology
⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐
I like the design of the webpage very much. You could discuss further with Christos Pantazis on the accuracy of the data used in this page.
Hai avuto modo di provare questa tecnologia?
Lascia il tuo feedback e lo pubblicheremo.
Schede tecniche e documentazione – Gestione irrigua nell’oliveto
Living Lab per test e implementazione della tecnologia
Living Lab come crocevia per lo sviluppo di tecnologie sostenibili e resilienti a beneficio dell’ambiente, dell’economia e del progresso sociale.
Grecia
Contatti del responsabile tecnico
Christos Pantazis
chpantazis@noa.gr
Vuoi saperne di più sull’idoneità delle nostre tecnologie?
Usa il nostro Solution Finder per verificare l’utilizzabilità di questa tecnologia nella tua area o azienda agricola.
Leave your Feedback