Tecnologie
Strumento di gestione adattiva della vegetazione (CAFE)
Informazioni sulla tecnologia
La soluzione
La soluzione pratica è la Gestione Adattiva della Vegetazione (AVM). Regolando densità e composizione delle specie è possibile non solo modulare il ciclo idrologico, ma anche aumentare la resilienza della vegetazione ai cambiamenti climatici, agli incendi e ad altre perturbazioni. La gestione può avvenire con diversi interventi (dal diradamento all’impianto o al pascolo). Il disegno va definito con attenzione, tenendo sempre conto di vegetazione locale, condizioni meteorologiche e quadro socio-economico. Inoltre, la progettazione deve includere un monitoraggio di lungo periodo.
Obiettivi del progetto
Contesto ecologico
Il Living Lab Calderona si trova nel Parco Naturale “Serra Calderona” (Valencia, Spagna orientale), area semi-arida (350–600 mm/anno; Indice di Aridità 0,45) a bassa produttività. Foreste tipicamente mediterranee: Pinus halepensis e macchia, con lacune forestali di leccio, sughera e pino marittimo.
Elevato valore di biodiversità (15 specie della Direttiva Uccelli e 9 habitat della Direttiva Habitat). La biodiversità è minacciata da cambiamento climatico e perdita della eterogeneità a mosaico. Specie come Aquila fasciata necessitano di paesaggi eterogenei.
La vegetazione è stressata e alcune specie (es. Quercus suber) sembrano regredire. Vegetazione più debole e secca ⇒ rischio incendi più alto. Secondo EFFIS il rischio meteorologico in stagione va da alto a molto alto, aggravato dall’elevata frequenza di fulmini estivi.
Inoltre, la propagazione è favorita da coperture a elevato carico di combustibile e da omogeneità del rilievo, dovute all’abbandono agricolo. La Hunde (Ayora, Spagna orientale) è una foresta pubblica in area semi-arida/sub-umida (450 mm/anno) a bassa produttività (comunque superiore a Calderona), con boschi mediterranei (Pinus halepensis, naturali e rimboschiti) e macchia, oltre a leccio e pino marittimo. L’area è segnata da scarsità d’acqua (blue/green water), chiusura del bosco e densificazione, rischio estremo di incendio per clima più secco e alto carico di combustibile.
Vincoli principali
Principali opportunità di business
Produzione di biomassa e legname, turismo e attività venatoria.
Contesto socio-economico
Informazioni per massimizzare l’adozione
La maggior parte degli stakeholder possiede informazioni sufficienti; i proprietari di foreste pubbliche (comuni e regione) hanno risorse e tecnici per sviluppare AVM. L’uso del tool CAFE può ottimizzare il disegno aumentando la risoluzione spazio-temporale. È necessario almeno 1 settimana di training.
Indici
La presenza di lavoratori qualificati è essenziale
Imparare a usare la soluzione richiede poco tempo
Rapida e facile da adottare
La soluzione affronta la sfida / il problema
L’innovazione è sufficientemente stabile nel tempo
L’investimento necessario per implementare l’innovazione
Impatto sul cambiamento climatico
L’impatto della tecnologia sulla disponibilità di acqua
L’impatto della tecnologia sulla qualità dell’acqua
Feedback sulla tecnologia
Hai avuto modo di provare questa tecnologia?
Lascia il tuo feedback e lo pubblicheremo.
Schede tecniche e documentazione – Strumento di gestione adattiva della vegetazione (CAFE)
Living Lab per test e implementazione della tecnologia
Living Lab come crocevia per lo sviluppo di tecnologie sostenibili e resilienti a beneficio dell’ambiente, dell’economia e del progresso sociale.
Italia
Spagna
Contatti del responsabile tecnico
Antonio del Campo
ancamga@upv.es
Vuoi saperne di più sull’idoneità delle nostre tecnologie?
Usa il nostro Solution Finder per verificare l’utilizzabilità di questa tecnologia nella tua area o azienda agricola.
Leave your Feedback