Tunisia

Nel Living Lab di Medenine, SALAM-MED testerà il ruolo dei sistemi di ricarica gestita delle falde (MAR). Hanno potenziale di scalabilità nel 22% delle terre aride MED del Nord Africa, dove siccità, migrazioni e abbandono dei terreni sono i principali driver del degrado.

Tecnologie e soluzioni pratiche sviluppate qui

Gestione dei sistemi di ricarica di falda

Leader

Institut des Régions Arides

Area

Profilo

Altitudine: 650 m s.l.m.
Coordinate: 33.396° N; 10.328° E
Superficie: circa 2300 km²
T media annua: 20,3 °C
Pioggia annua: 100–200 mm
ETo annua media: 1500 mm
Indice di aridità: 0,10
Popolazione locale: 100.000
Usi/colture/animali: olivo; pascoli, fico, cereali; capre, pecore

Il Living Lab

Il Living Lab tunisino, situato nella regione dell’acquifero triassico di Médenine, punta a migliorare la ricarica delle acque sotterranee e la gestione sostenibile dell’acqua per contrastare degrado e desertificazione. Centrali sono i sistemi MAR e le tecniche di raccolta dell’acqua (WHT), in particolare i pozzi di ricarica.

leggi di più chiudi

Grazie a un’ampia partecipazione degli stakeholder — incluse donne e giovani — il lab integra saperi locali e competenze scientifiche per soluzioni pratiche. Attività: indagini geofisiche, raccolta dati, infrastrutture di ricarica migliorate, piani di gestione co-progettati. Modelli avanzati (SWAT-MODFLOW, WEAP) per valutare/ottimizzare i processi di ricarica. Il laboratorio ha aumentato l’infiltrazione, migliorato la qualità dell’acqua e l’efficienza irrigua. Ha coinvolto gli agricoltori nell’adozione di pratiche sostenibili contro l’erosione. L’approccio inclusivo crea nuove opportunità economiche, in particolare su digitalizzazione agricola e tecnologie water-saving.

Monitoraggio/valutazione: maggiore coinvolgimento e integrazione di soluzioni innovative, a favore di resilienza e capacità adattiva nella gestione idrica. La collaborazione continua assicura scambio di conoscenze, governance migliore e salute degli ecosistemi. Prossime attività: più partecipazione di giovani/donne, ulteriore monitoraggio e capacity building.

Il Living Lab tunisino dimostra un modello efficace di governance partecipativa dell’acqua, integrando tecnologia, saperi locali e innovazione scientifica per gestire sostenibilmente le risorse idriche, creare opportunità economiche e garantire la resilienza degli ecosistemi nel lungo periodo.

Ultime notizie dal Living Lab

Questa sezione favorisce il dialogo e lo scambio di informazioni tra gli stakeholder del Living Lab, aggiornando costantemente su progressi e novità.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Stakeholders

Il Living Lab si basa sulla collaborazione di diversi stakeholder, ciascuno con competenze e risorse utili per affrontare in modo integrato le sfide dell’area. La partecipazione attiva consente soluzioni efficaci e condivise. Qui presentiamo i principali stakeholder e i loro contributi.

Vuoi essere aggiunto tra gli stakeholder?
Registrati e ti inseriremo.

Tecnologie e soluzioni pratiche sviluppate in questo Living Lab

Il ripristino di un’agricoltura sostenibile nelle terre aride (AI = 0,05–0,2) tramite sistemi MAR ha potenziale di scalabilità nel 22% delle terre aride MED del Nord Africa, dove siccità, migrazioni e abbandono guidano il degrado.

Fai clic sulle card per scoprire le tecnologie testate nel living lab.

Gestione dei sistemi di ricarica di falda

Contatti Referenti Living Lab