Tecnologie
DSS per il miglioramento delle colture foraggere
Informazioni sulla tecnologia
La soluzione
Integrando tecnologia moderna e conoscenze agricole tradizionali, SALAM-MED mira a migliorare la gestione delle risorse naturali e a contribuire alla resilienza dei sistemi agricoli.
Obiettivi del progetto
Questo approccio personalizzato consentirà agli agricoltori di ottimizzare qualità dei foraggi e produttività dei pascoli, con benefici ambientali ed economici. Usando questa tecnologia, il progetto punta a promuovere pratiche agricole sostenibili e resilienti in grado di affrontare le sfide ecologiche ed economiche delle regioni mediterranee.
Contesto ecologico
Sebbene lo strumento sia stato progettato principalmente per sistemi silvopastorali mediterranei, può essere adattato ad aree agro-ecologiche simili laddove siano disponibili dati adeguati. L’integrazione di dati locali e contestuali lo rende versatile, offrendo soluzioni su misura che migliorano la gestione dei pascoli e l’efficienza produttiva dei foraggi, promuovendo al contempo un’agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Vincoli principali
Altro aspetto critico è la necessità di test e validazioni rigorosi per evitare usi impropri dello strumento, garantendo che le raccomandazioni siano davvero adatte alle condizioni specifiche di ciascun campo. Sarà essenziale una formazione adeguata degli utenti per un’applicazione efficace sul campo.
Principali opportunità di business
Il progetto SALAM-MED offre diverse opportunità sia per gli sviluppatori sia per gli utenti. Gli sviluppatori possono monetizzare l’app tramite vendite o ottenere fondi da sponsor (organizzazioni agricole, sementieri, enti di ricerca) a supporto dello sviluppo/aggiornamento continuo. Per gli utenti, le opportunità stanno nell’aumento di produttività e nella riduzione dei costi rispetto alle pratiche tradizionali.
Adottando lo strumento, gli agricoltori possono ottimizzare l’uso delle risorse, riducendo i costi legati a fertilizzanti, acqua e altri input, e migliorando la qualità dei foraggi. Ne derivano gestione più efficiente e redditizia e benefici economici e di sostenibilità nel lungo periodo per i sistemi agricoli mediterranei.
Contesto socio-economico
Informazioni per massimizzare l’adozione
Le informazioni di background includono un set di indicatori ecologici su suolo, clima, uso e gestione del suolo e un quadro logico per identificare specie e tecniche agronomiche più adatte in un dato contesto. Questi sono prerequisiti per allestire uno strumento di supporto decisionale (es. digitale) che guidi gli agricoltori verso soluzioni su misura alla scala di campo.
SALAM-MED sta esplorando soluzioni agronomiche innovative per migliorare l’adattabilità delle leguminose perenni a condizioni pedologiche critiche (es. suoli acidi).
Indici
La presenza di lavoratori qualificati è essenziale
Imparare a usare la soluzione richiede poco tempo
Rapida e facile da adottare
La soluzione affronta la sfida / il problema
L’innovazione è sufficientemente stabile nel tempo
L’investimento necessario per implementare l’innovazione
Impatto sul cambiamento climatico
L’impatto della tecnologia sulla disponibilità di acqua
L’impatto della tecnologia sulla qualità dell’acqua
Feedback sulla tecnologia
Hai avuto modo di provare questa tecnologia?
Lascia il tuo feedback e lo pubblicheremo.
Schede tecniche e documentazione – DSS per il miglioramento delle colture foraggere
Living Lab per test e implementazione della tecnologia
Living Lab come crocevia per lo sviluppo di tecnologie sostenibili e resilienti a beneficio dell’ambiente, dell’economia e del progresso sociale.
Italia
Contatti del responsabile tecnico
Pier Paolo Roggero
pproggero@uniss.it
Vuoi saperne di più sull’idoneità delle nostre tecnologie?
Usa il nostro Solution Finder per verificare l’utilizzabilità di questa tecnologia nella tua area o azienda agricola.
Leave your Feedback